Skip to main content

Invio autolettura

L’autolettura consente di pagare la quantità di acqua che effettivamente si consuma, ed evitare letture presunte in acconto. È possibile comunicare in autonomia al Gestore la lettura del proprio contatore. Il contatore misura il volume di acqua transitato nella tubazione.

Come si fa l’autolettura?

Contatori ad orologio

Lettura indiretta

È necessario leggere solo le cifre con le frecce che le puntano all’interno degli orologi neri e solo gli orologi con il segno x1000, x100, x10, x1. se la freccia è impostata tra due cifre, ad esempio tra 4 e 5, bisogna prendere la lettura del numero più basso: 4. L’ordine di trascrizione passa dall’orologio con il segno x1000 a quello con il segno x1.

La lettura del contatore nell’immagine è pari a 228 m3.

Contatore numerico

Lettura diretta

I rulli numeratori e le lancette indicano il volume. Se è presente una virgola, bisogna leggere solo i numeri a sinistra della virgola. Solitamente i numeri in colore nero sono a sinistra della virgola e rappresentano i numeri interi; i numeri a destra della virgola, invece, rappresentano i decimali e sono in colore rosso.

La lettura del contatore nell’immagine è pari a 1959 m3.

Dove invio l’autolettura?

Dopo aver individuato la lettura del contatore, potete inviare il numero della lettura insieme alla foto del riquadro del contatore al nostro numero whatsapp o tramite email.
È richiesto indicare:
  • Ubicazione del contatore ( es. Sotto il lavabo )
  • Indirizzo condominio ( es. Via Roma, 3 00100 )
  • Palazzina, Scala, Interno ( es. Palazzina A, Scala B, Interno 03 )
  • Data lettura ( es. 22/04/2019 )

Invia autolettura

Fai clic o trascina il file su quest'area per caricarlo.
Formato JPG, Massimo 4MB

I nuovi contatori: la telelettura

Le ultime generazioni di contatori acqua sono a getto unico e a lettura diretta, con strutture più evolute, anti-frode e molto sensibili. Permettono una lettura facile e immediata in tutte le posizioni. La Italmaco inoltre permette di installare un modulo wireless sul contatore per consentire la telelettura. Con questa tecnologia il conteggio della lettura è estremamente preciso e lo scarico dei dati avviene in modo automatico, sicuro e senza che un operatore entri nella vostra abitazione.

Vuoi saperne di più? Clicca qui: Vantaggi della telelettura.

Considerazione sui consumi

È bene tenere a mente che i consumi di acqua sono determinati dall’effettivo utilizzo e dal tipo di fornitura.
Ad esempio, nel caso di utilizzo domestico, il consumo varia in funzione del numero di utenti, della quantità di elettrodomestici come lavastoviglie e lavatrici, e della frequenza del loro utilizzo.
È possibile quindi che esistano notevoli differenze tra la nostra bolletta e quella di altri clienti senza che questo sia dovuto ad errori di lettura e fatturazione.
Un’altra cosa da tenere presente è che in estate i consumi aumentano considerevolmente rispetto a quelli invernali.

Problemi con il contatore

Specialmente i contatori datati sono soggetti a rotture sia nella meccanica del corpo che permette il corretto riscontro dei m3, sia nel quadrante di lettura che può spaccarsi oppure diventare illegibile.

In questi casi diventa necessario effettuare un controllo da parte di un tecnico e quindi alla possibile sostituzione del prodotto. L’Italmaco offre questo servizio, per maggiori dettagli clicca qui: Sostituire il contatore.